Migliore shampoo antiforfora in farmacia: come scegliere quello giusto

Migliore shampoo antiforfora in farmacia: come scegliere quello giusto

Migliore shampoo antiforfora in farmacia: come scegliere quello giusto

Migliore shampoo antiforfora in farmacia

Indipendentemente dalla stagione, la forfora può essere un problema fastidioso, ecco alcuni suggerimenti e trucchi su come affrontarla e sbarazzarsene il prima possibile. Il migliore shampoo antiforfora in farmacia, la risposta al quesito parte da qui!

Cos'è la forfora

Innanzitutto è del tutto innocua, ma può essere imbarazzante e causare prurito e disagio. La forfora in realtà non nasce dai capelli ma dalla pelle del cuoio capelluto. In particolare la forfora è causata da un'alterazione del ciclo vitale delle cellule del cuoio capelluto. Le cause non sono ancora chiare, di sicuro un fungo piuttosto comune (Malassezia globosa) può contribuire a questo problema. Anche le basse temperature, lo stress e le malattie possono far peggiore la forfora. La forfora, quindi, si verifica, essenzialmente, quando piccoli frammenti di pelle secca vengono eliminati dal cuoio capelluto (forfora secca), ma può anche essere legata ad una dermatite seborroica (forfora grassa: i capelli assumono un aspetto sporco e untuoso).

Fattori di rischio includono:

  • età: in genere inizia durante la pubertà e raggiunge il picco intorno ai 20 anni;
  • abitudini: lavarsi i capelli troppo di rado può peggiorare il problema;
  • ormoni sessuali androgeni, per cui gli uomini sono più colpiti rispetto alle donne;
  • pelle grassa

Shampoo antiforfora professionale

trattamenti antiforfora dai quali sarebbe meglio partire per eliminare o controllare il prurito e la desquamazione del cuoio capelluto sono due:

Spazzolare i capelli partendo proprio dalla radice verso il basso con movimenti costanti e decisi, in questo modo si evita l’accumulo di sebo e di cellule morte sulla cute.

Usare uno shampoo antiforfora specifico, e questo è il modo più efficace e rapido per trattare la forfora. Prodotti professionali sono sia su prescrizione, sia da banco, e in genere contengono zinco o zolfo. Da diversi anni ormai qualsiasi shampoo antiforfora è profumato e delicato, in particolare in caso di semplice secchezza e desquamazione, uno shampoo con acido salicilico dovrebbe essere sufficiente. In caso di arrossamenti e irritazioni invece, da provare quelli con zinco piritione, ketoconazolo e solfuro di selenio.

  • Bioscalin Antiforfora shampoo contro la forfora fine e la cute secca contiene acido salicilico per una esfoliazione delicata insieme a una sostanza idratante di ultima generazione e un mix di attivi che combatte la forfora aiutando a ripristinare e mantenere l'equilibrio del microbioma.

Miglior shampoo antiforfora naturale

Il prurito e la desquamazione della forfora possono essere quasi sempre controllati. Per la forfora leggera si può provare prima una pulizia regolare con uno shampoo delicato così da ridurre l'accumulo di sebo e cellule sulla cute, se non ci sono miglioramenti è senz’altro il caso di provare uno shampoo antiforfora specifico due o tre volte alla settimana.

Chi ha i capelli più secchi dovrebbe invece fare lo shampoo meno frequentemente e utilizzare un balsamo idratante. I prodotti antiforfora sono disponibili in svariate soluzioni: schiume, gel, spray, unguenti e oli, è necessario provare più di un prodotto per trovare la routine che funziona e probabilmente il trattamento andrà ripetuto più volte.

  • Fisioshampoo antiforfora Lfp dall'azione purificante e antimicrobica pensato per contrastare la forfora e il prurito causato dalla desquamazione. Formula con Climbazolo e Timo che lenisce e normalizza la produzione di sebo donando morbidezza.

Migliori shampoo antiforfora

Importante per la salute del cuoio capelluto è mantenerlo pulito, il sebo peggiora il problema della forfora. Le persone inclini alla forfora o alla dermatite seborroica dovrebbero lavare regolarmente i capelli almeno un paio di volte alla settimana per ridurre l'accumulo.

Vichy ha ideato la Tecnologia con Disolfuro di Selenio per equilibrare il microbioma del cuoio capelluto. Dercos, Shampoo Antiforfora elimina la forfora visibile fin dalla prima applicazione e allevia la sensazione di prurito. Trattamento consigliato per 4 settimane, disponibile in diverse formulazioni per tutti i tipi di capelli, disponibile anche per capelli secchi.

Come eliminare la forfora con i rimedi della nonna?

Oltre agli shampoo antiforfora, alcuni trattamenti naturali idratanti potrebbero essere d’aiuto ma sono da sperimentare personalmente perché mancano evidenze scientifiche, tra quelli i più noti:

  • Olio di cocco da strofinare sul cuoio capelluto, lasciare in posa un'ora e poi lavare.
  • Aloe vera sempre da strofinare sul cuoio capelluto prima di lavare i capelli.
  • Aceto di mele, diluito con un quarto di acqua e lasciato in posa per almeno 15 minuti, quindi risciacquare bene il cuoio capelluto.
    Aspirina, due compresse da schiacciare nello shampoo abituale, quindi lavare i capelli. Lasciare in posa per 2 minuti quindi risciacquare.
  • Bicarbonato di sodio, lasciare in posa su capelli bagnati quindi risciacquare.
  • Succo di limone, 2 cucchiaini sul cuoio capelluto da lasciare in posa per qualche minuto, quindi risciacquare.
  • Olio d'oliva, sul cuoio capelluto da tenere in posa per diverso tempo, anche tutta la notte. Coprire i capelli con una cuffia da doccia poi lavare.

Ogni quanto fare lo shampo?

La risposta dipende dal tipo di forfora:

  • forfora grassa: i capelli andrebbero lavati due/tre volte alla settimana alternando ad uno shampoo delicato e lenitivo del cuoio uno Shampoo trattante.
  • forfora secca: la frequenza di lavaggio è di 2 volte a settimana.

Flp Fisio shampoo Sebonormalizzante studiato per cute e capelli grassi senza essere un prodotto aggressivo, con estratto di betulla e arginina che protegge e idrata il capello. Tende a normalizzare la produzione di sebo e riequilibrare il cuoio capelluto.

Fonti

Image by Social Butterfly from Pixabay