Mal di gola

Mal di gola

Mal di gola

Cos' è il mal di gola?

La faringite, chiamata comunemente mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

 Quali sono i sintomi del mal di gola?

Le malattie della gola causano generalmente:

  • dolore (faringodinia)
  • dolore alla deglutizione
  • difficolta a deglutire (disfagia)
  • arrossamento
  • gonfiore
  • bruciore
  • irritazione
  • febbre: può essere presente
  • tosse: può essere presente e può essere essa stessa causa del mal di gola.

 Mal di gola: quali sono le cause?

Il mal di gola può essere originato da:

  • Batteri
  • Virus
  • Allergeni
  • Cause irritative di tipo chimico come: l'esposizione a vapori o a gas irritanti, oppure all'azione degli acidi gastrici.

In caso di reflusso gastroesofageo, il paziente dovrebbe tenere presente la possibilità che tale disturbo sia causa di mal di gola, in queste situazioni accompagnato da afonia o raucedine.

L’apparato respiratorio è rivestito di una mucosa ciliata la cui attività vibratile ripulisce la superficie da germi e sostanze estranee.

L’aria molto fredda e gli sbalzi di temperatura possono alterare questa attività, determinando una maggiore probabilità di contrarre virus o batteri.

Soprattutto durante la stagione invernale, a causa dei riscaldamenti che possono disidratare la mucosa del cavo orale e della vita di comunità che si svolge prevalentemente in luoghi chiusi , sussiste una maggiore predisposizione all’acquisizione di malattie da microorganismi. La predisposizione ad acquisire patologie infettive a carico della gola aumenta nei fumatori, nelle persone che vivono in aree molto inquinate (tipicamente nelle grandi città).

 Rimedi per il mal di gola

In commercio esistono diversi ingredienti ed estratti naturali in grado di alleviare i sintomi del mal di gole, alcuni di questi sono:

  • L'altea(nome scientifico Althaea officinalis), i cui estratti hanno dimostrato di essere in grado di esercitare attività emollienti e antiinfiammatorie; per tale ragione, essi sono contenuti in diversi prodotti (dispositivi medici, parafarmaci ma anche farmaci da banco) con indicazioni specifiche per il trattamento di affezioni delle vie respiratorie; in particolare, durante il periodo invernale.
  • L'eucalipto (nome scientifico Eucalyptusglobulus), anch'esso dotato di proprietà antinfiammatorie, oltre che di proprietà antisettiche ed espettoranti secretolitiche. I suoi estratti trovano impiego all'interno di molti prodotti utilizzati per contrastare le infiammazioni di faringe, laringe e vie respiratorie in generale.
  • La propoli. Si tratta di un prodotto apistico molto noto per le sue proprietà antinfiammatorieantibattericheantivirali antifungine. Commercializzata solitamente in forma di estratto liquido (alcolico o senza alcol), la propoli rientra anche nella composizione di diversi prodotti (dispositivi medici, parafarmaci ) utili per favorire il benessere delle vie respiratorie.