Covid

Covid

Covid

Cos'è il Covid?

I coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria media orientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuto grave (SARS). Un nuovo coronavirus (CoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato mai precedentemente identificato nell’uomo.

I coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona di solito dopo un contatto stretto, ad esempio tra familiari o in ambiente sanitario.

È stato dimostrato, però, che i bambini non contraggono il virus, ma perchè si ammalano meno di covid-19? Il sistema immunitario dei bambini reagirebbe al virus in maniera diversa da quello degli adulti;  sarebbero capaci di rispondere al Sars-CoV-2 più rapidamente e più efficacemente.

E’ l’ipotesi riportata da un articolo su “Nature” in cui si sostiene che l' ACE2, cioè il recettore a cui si lega il virus per entrare nelle nostre cellule, sulla mucosa dell’apparato respiratorio dei bambini è meno espresso, il che potrebbe spiegare perché il Sars-CoV-2 nei più piccoli non riesce a fare danni.

C’è poi anche l’idea che, visto che rappresentano il principale serbatoio dei coronavirus stagionali, responsabili del comune raffreddore, i bambini grazie ad anti-corpi sviluppati contro questi virus innocui e già noti della stessa famiglia del virus pandemico, potrebbero contare su una protezione anche contro il nuovo coronavirus.

Un’altra ragione alla base della bassa vulnerabilità al Covid in età pediatrica: i bambini sarebbero capaci di reagire al virus più efficacemente e rapidamente degli adulti eliminandolo prima che abbia il tempo replicarsi e di diffondersi. In altri termini l’idea è che il sistema immunitario dei bambini sarebbe meglio equipaggiato del nostro a eliminare Sars-CoV-2.

Sintomi e precauzioni per il Covid

I sintomi più comuni del Covid includono:

  • Febbre
  • Tosse
  • Difficoltà respiratorie
  • Polmonite, nei casi più gravi
  • Sindrome respiratoria acuto-grave
  • Iinsufficienza renale
  • Morte

La terapia di supporto può essere molto efficace, le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione di una serie di malattie respiratorie comprendono:

  • Lavare spesso e accuratamente le mani con acqua e sapone, più gel disinfettante;
  • Coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce (e dopo lavarsi le mani);
  • Utilizzare fazzoletti di carta monouso per soffiarsi il naso e poi gettarli;
  • Non toccare occhi, naso, bocca prima di essersi lavati le mani;
  • Evitare i luoghi affollati;
  • Non utilizzare antibiotici senza prescrizione medica
  • Proteggersi con antiossidanti specifici, vitamine e acidi grassi essenziali: lactoferrina, zinco, vitamina D, vitamina C, echinacea.

Non esiste, però, un trattamento specifico per la malattia causata dal nuovo coronavirus. Il trattamento deve essere basato sui sintomi del paziente.