Cos'è la cervicalgia?
Con il termine di cervicalgia si intende quel corteo sintomatologico che coinvolge il rachide cervicale. Nella maggior parte dei casi si tratta di un infiammazione cervicale che colpisce le vertebre che sostengono il collo e la testa.
Cause della cervicalgia
Le cause della cervicalgia possono essere diverse a seconda delle patologie o delle problematiche preesistenti, come:
- Processo artrosico o artritico
- Discopatie, una rettificazione del segmento con conseguente perdita della curva fisiologica, dovuta ad un trauma oppure ad un atteggiamento posturale errato
- Gozzo tiroideo, che come patologia primaria può avere ripercussioni sulle vertebre cervicali
Entrando in cause più complesse, un accenno va dato alle fratture cervicali su base oncologica, di severa osteoporosi, post-traumi diretti. Ma di base la percentuale maggiore dei sintomi che adesso andremo a menzionare è sempre secondaria ad una eziologia osteoartrosica.
Sintomi della cervicalgia
La maggior parte dei pazienti lamenta sintomi che in gergo tecnico si chiamano parestesie, ovvero quasi sempre agli arti superiori si manifestano in:
- Formicolio
- Dolore
- Bruciore
- Sensazione di tensione
- Intorpidimento, durante il giorno in alcuni casi o durante la notte
- Tensione muscolare dei muscoli nucali e sub-occipitali che non di raro culmina in cefalea muscolo tensiva
Questo comporta limitazione algico funzionale nei movimenti di flessione, estensione, rotazione.
Farmaci contro la cervicalgia
Dal punto di vista farmacologico attualmente le più comuni molecole a scopo antalgico sono:
- antinfiammatori non steroidei come: diclofenac, nimesulide, ibuprofene ecc.
- miorilassanti come la colchicina.
Ed ancora a più largo uso negli ultimi tempi il medico consiglia spesso integratori a base di collagene condroitin solfato, glucosa aminogli cani, boswellia, bromelina, alfa acido lipoico, complessi vitaminici B1, B6, B12, acetil-L-carnitine, POA (palmitoiletanolamide) che a secondo del dosaggio, del tipo di somministrazione (bustine, compresse, ecc.) e della posologia, hanno il loro grado di efficacia.
Va citata una crema che agisce sul dolore e sull’infiammazione. Tra i vari componenti essa presenta ozono stabilizzato.