Cerotti callifughi, i migliori in farmacia e come si usano

Cerotti callifughi, i migliori in farmacia e come si usano

Cerotti callifughi, i migliori in farmacia e come si usano

Cerotti callifughi

Calli e duroni sono strati di pelle induriti che si sviluppano quando la pelle è soggetta continuativamente ad attrito o pressione, si sviluppano più spesso sui piedi e sulle mani e possono essere davvero antiestetici. Se diventano causa di disagio, l’eliminazione della fonte del problema dovrebbe farli scomparire oppure si dimostrano particolarmente utili i cerotti callifughi. Da quelli Scholl ai Compeed, i migliori cerotti per togliere i calli, i duroni e occhi di pernice. Come funzionano e quali sono le controindicazioni.

Cerotti callifughi per occhio di pernice

L'occhio di pernice è un indurimento della pelle molto simile a un callo, alcune caratteristiche in comune sono:

  • Una zona della pelle spessa e ruvida, rialzata
  • Morbida e dolorante sotto la pelle
  • Pelle squamosa, secca o cerosa

Cerotti Scholl

  • Scholl calli e duroni, cerotto ritagliabile doppio spessore riduce la pressione e la frizione tra la scarpa e la pelle ed assicura un immediato sollievo dal dolore. Adattabile ad ogni esigenza. Applicabile anche all'interno della scarpa per proteggere talloni, dita.
    Particolarmente indicato per le calzature sportive.
  • Cerotti per vesciche dita piedi di Scholl utilizzano la tecnologia Hydra-Guard a doppio strato con un cuscinetto in gel che protegge la vescica. Prima dell’utilizzo controllare che la pelle del dito del piede sia asciutta, pulita e senza creme e non rimuovere il cerotto finché non si staccherà da solo. I cerotti per vesciche di Scholl offrono un sollievo rapido dal dolore, proteggono dallo sfregamento e aiutano ad accelerare la guarigione mantenendo l’idratazione.

Cerotti callifughi con acido salicilico

La pressione e l'attrito causano lo sviluppo e la crescita di calli e duroni, in particolare ciò che veramente va evitato è:

  • Indossare scarpe inadatte. Scarpe strette e tacchi alti possono comprimere alcune zone dei piedi, se poi le calzature sono troppo larghe, il piede potrebbe scivolare ripetutamente e sfregare contro la scarpa. Anche le cuciture all'interno della scarpa possono dare problemi.
  • Evitare i calzini. Indossare scarpe e sandali senza calze può causare attrito sui piedi, anche i calzini che non si adattano correttamente possono essere un fastidio.
  • Suonare strumenti o usare attrezzi manuali. I calli sulle mani possono derivare dalla pressione ripetuta di suonare strumenti, usare strumenti manuali o scrivere.

Rimuovere la pelle morta che si è indurita è la chiave nel trattamento dei calli, i farmaci a base di acido salicilico sono funzionali a questo scopo. L'acido agisce assottigliando la cheratina, che è la proteina che costituisce la maggior parte del callo, è disponibile in varie forme e in molti prodotti, tra questi i più comuni sono i cerotti callifughi.

I cerotti con acido salicilico (solo per uso esterno) non vanno usati in alcuni casi specifici:

  • se si è diabetici
  • se si ha una cattiva circolazione sanguigna
  • sensibilità all’acido acetilsalicilico
  • sulla pelle irritata o su qualsiasi area infetta o arrossata
  • in gravidanza o allattamento solo sotto controllo medico

Interrompere l'uso e chiedere a un medico se il disagio persiste.

Cerotti Compeed

  • Cerotti per vesciche Compeed un sollievo immediato dal dolore grazie alla tecnologia dell'Idrocolloide Compeed, microparticelle in grado di assorbire l'umidità dalla vescica. Compeed agisce come una seconda pelle e aiuta e riequilibrare il naturale livello di umidità per donare sollievo immediato e proteggere contro lo sfregamento. Resta applicato sulla pelle per diversi giorni.
  • Compeed cerotti per calli, Linea particolare che permette un avvolgimento ottimale attorno al 5° dito del piede. Formula a fossetta per la riduzione della pressione. Allevia rapidamente il dolore e la pressione. La fossetta dà sollievo mediante un allontanamento della pressione dal callo, verso l'area circostante. La tecnologia idrocolloide crea un ambiente ottimale per la guarigione e idrata in profondità il callo, ammorbidendolo al fine di facilitarne la rimozione.

Cerotti callifughi effetti collaterali

Comunemente presenti sui piedi, i calli sono circolari o a forma di cono, eliminarli con rasoi o altri strumenti per la pedicure non è mai una buona idea perché si possono determinare infezioni indesiderate. Tra gli effetti collaterali dei cerotti callifughi possono verificarsi un lieve bruciore, arrossamento della pelle e desquamazione, se anche uno solo di questi effetti peggiora, va contattato immediatamente il medico o il farmacista. In particolare, fare attenzione se si arrossa molto la pelle intorno all'area trattata, se appaiono segni di infezione o se si apre una ferita vera e propria. Una reazione allergica grave a questo farmaco è piuttosto rara, in ogni caso i sintomi noti sono l’eruzione cutanea, il prurito o gonfiore (soprattutto del viso/lingua/gola), forti capogiri, difficoltà respiratorie.

Cerotti callifughi pianta del piede

Prima di ricorrere ai cerotti callifughi vale la pena fare un discorso di prevenzione, ecco alcuni consigli utili per prevenire calli e duroni:

  1. Indossare scarpe che abbiano ampio spazio per le dita dei piedi. Se non si riesce a muovere le dita le scarpe sono troppo strette. Un artigiano che lavora alle calzature potrebbe provare a allargare le scarpe in un qualsiasi punto che sfrega o pizzica.
  2. Utilizzare rivestimenti protettivi. Indossare feltrini, cerotti non medicati o bende sulle aree che sfregano contro le calzature. Magari provare i separatori per le dita dei piedi o simili.
  3. Indossare guanti imbottiti quando si utilizzano strumenti manuali. Per proteggere le mani si può anche provare a imbottire le impugnature degli strumenti con stoffa o altro tipo di copertura.

Se nonostante le precauzioni calli e duroni fanno la loro comparsa sotto la pianta del piede o sul tallone, i cerotti callifughi restano una valida alternativa, applicati opportunamente sulla zona interessata riducono il dolore e favoriscono la guarigione.

Photo by Klara Kulikova on Unsplash